L’Università di Tor Vergata – Descrizione
L’università in ingegneria degli studi di Roma di Tor Vergata, è situata nella periferia sud di Roma. Si articola in due complessi di edifici, un complesso che è chiamato DIDATTICA che si trova davanti alla facoltà di economia, che è stata invasa dagli studenti di ingegneria per mancanza di posti per studiare nel nostro dipartimento; l’altro complesso è costituito da 3 edifici il PP1, il PP2 e S.O.G.E.N.E. (sarà una sigla ma non ho mai saputo cosa significasse) questi si trovano in prossimità del centro commerciale La Romanina (luogo di passeggiate per gli studenti).
Altro edificio di fondamentale importanza è quello del Dipartimento di Ingegneria Civile, in cui è situata la segreteria del corso di ingegneria edile.
Qua sotto sono mostrati i posti in cui si svolgerà la vostra vita per un pò di tempo, se ci state pochi anni, tanto di cappello.

Programmi utili
Nello studiare materie del calibro di Scienza delle Costruzioni o Tecnica delle Costruzioni ci si trova spesso a fare esercizi di cui non si conosce il risultato, per poter verificare da se i risultati degli esercizi mi sono venuti in soccorso spesso dei programmi che calcolano quello che dovrebbe essere calcolato a mano.
Nel seguente articolo voglio condividere la mia ricerca di programmi di questo tipo.
Primo tra tutti il programma fondamentale per il calcolo dei diagrammi è FTOOL. Con questo programma è possibile disegnare la struttura imponendo il materiale i vincoli e i carichi, ti genera i diagrammi di sforzo normale, sforzo di taglio e momento in più ti da anche la deformata (utile nel corso di Tecnica delle Costruzioni). FREEWARE
Un programma molto utile per i calcoli ingegneristici è MATHCAD, questo programma è un potente strumento di calcolo, ti permette di fare i calcoli come se li stessi facendo sulla carta. Permette il calcolo con matrici, con sistemi di equazioni di cui ti restituisce la soluzione, genera grafici con le funzioni create, ha chi serve e conosce l’analisi è uno strumento indispensabile. E’ A PAGAMENTO.
Un’altro software molto utile è il SAP2000, questo programma permette il calcolo dei diagrammi su strutture tridimensionali di cui si definiscono forma e materiali. E’ A PAGAMENTO.
Questa sezione è dedicata ai corsi universitari di ingegneria, durante gli anni trascorsi all’università ho accumulato del materiale che penso possa essere utile alle nuove generazioni che si accingono ad intraprendere questa strada. Comunque sia trovo che l’Università non dia spazio per poter apprendere nel pieno della libertà, essa ti da una formazione troppo concentrata sul singolo argomento, vorrei tanto che dessero spazio per apprendere anche cose che non c’entrano con l’orientamento intrapreso, questa è una mia recondita speranza, l’Italia è quel che è e purtroppo le speranze in questo paese sono sempre disattese.